Madonna del Corno

Il rifugio

Il Rifugio “Madonna del Corno”, di proprietà del Comune di Provaglio d’Iseo, è affidato dal 1994 alla Sezione CAI di Provaglio, che ne cura la gestione in forma di volontariato grazie a una convenzione con l’Amministrazione comunale.
L’obiettivo è renderlo un luogo accogliente e accessibile a tutta la comunità.

Il rifugio è generalmente aperto la domenica e nei giorni festivi.

Immerso in un ambiente naturale tipicamente collinare, offre splendidi scorci panoramici: da un lato si può ammirare la Franciacorta e le Torbiere del Sebino, dall’altro – raggiungendo un vicino promontorio sormontato da una grande croce di ferro – si apre la vista sul Lago d’Iseo e fino al Monte Guglielmo.

Foto del rifugio

madonna-tramonto
madonna-del-corno-1
madonna-del-corno-6
madonna-del-corno-5
madonna-del-corno-4
madonna-del-corno-3
madonna-del-corno-2

Come arrivare

Una volta arrivati a Provaglio d’Iseo, avete due opzioni per raggiungere il Santuario, a seconda che preferiate guidare… oppure camminare un po’ di più immersi nella natura.

🚗 Opzione 1 – In auto e poi a piedi

Se la frizione della vostra auto non teme le salite, potete percorrere la ripida strada che parte dalla zona di San Rocco.
Parcheggiate in località Pian delle Viti, da qui proseguite a piedi per circa 20 minuti fino al rifugio e al Santuario.

⚠️ Ricordate: il rifugio non è raggiungibile né in auto né in moto.

🥾 Opzione 2 – A piedi lungo il sentiero 290

Se preferite camminare, potete lasciare l’auto presso la chiesetta di San Bernardo (località Fontane) e imboccare il sentiero n. 290, ben segnalato e immerso nel verde.
Si tratta di una piacevole passeggiata che vi condurrà direttamente al Santuario, con panorami davvero spettacolari.

La chiesa

Accanto al rifugio sorge la Chiesa della Madonna del Corno, un luogo carico di storia e spiritualità. Secondo la leggenda, fu edificata intorno al XVI secolo per volontà di un soldato che, ferito e stanco di combattere, trovò rifugio sull’altura. Qui avrebbe avuto una visione della Madonna, decidendo così di erigere un piccolo santuario in suo onore.

L’edificio si affaccia su una spettacolare parete a strapiombo, dalla quale si può ammirare un panorama vastissimo e suggestivo. La chiesa venne costruita nei primi anni del 1500 per ricordare l’apparizione miracolosa, divenendo ben presto luogo di pellegrinaggio.

Nel Settecento le pareti furono ridipinte con un raffinato motivo damascato, che ricoprì gli affreschi originali, lasciando però intatto il dipinto più prezioso: la Madonna in trono con Bambino, datato 1511, considerato miracoloso e simbolo della devozione popolare.

Un recente restauro ha riportato alla luce le tavelle in cotto del tetto, coperte nell’Ottocento da una vernice grigia. Questo intervento ha permesso di recuperare la decorazione originaria e restituire alla chiesa il suo antico splendore.

Recensioni

Sottosezione CAI Provaglio d’Iseo | Via Cesare Battisti 8, Provaglio d’Iseo (Bs)

CAI - PROVAGLIO D'ISEO
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.