
Introduzione: Escursione paesaggistica, naturalistica e storica in Val Malga. Il sentiero Francesco Troletti ricorda il partigiano trucidato dai fascisti (Guardia Nazionale Repubblicana) durante la resistenza nel giugno del 1944 e per ricordarlo è stato eretto un cippo in località Casadecla a m 1370
Sintesi dell’itinerario: Da Rino di Sonico (mt.650), superato il ponte sul torrente Rabbia si giunge alla chiesa parrocchiale e si prosegue lungo la via che la costeggia a sinistra seguendo il segnavia CAI bianco-rosso della via Valeriana. Si continua diritto abbandonando il segnavia bianco- rosso e al tornante si segue la strada principale fino alla località ponte Faet vicino al quale nel 1984 venne posta una croce marmorea in memoria di Troletti “Partigiano morto per la libertà”. Si passa vicino alla chiesetta di San Gottardo e si sale alle località: Boiana (dove c’è un maestoso faggio) – Gnec de sura- Fontana dei Bo – Sbriser – Casadecla (mt. 1.370). Si passa davanti al cippo in memoria di Troletti “Partigiano morto per la libertà”. Raggiunta in discesa la località Plas si torna al ponte Faet per proseguire poi lungo il medesimo percorso dell’andata per il rientro a Rino di Sonico.
Dettagli aggiuntivi
Punti di appoggio - Rifugio Val Malga a m 1170, località Ponte Faeto (Faet)
Dislivello - 750m
Tempi - 5 ore
Altitudine massima - 1396m slm
Attrezzatura - scarponi, bastoncini
Vestiario - media montagna
Partenza/trasporto - Ore 7:30 Piazza Portici Provaglio D’Iseo con mezzi propri.
Rientro - tardo pomeriggio
Referente - Coordinatrice: Gianna 3203075581 - Sede CAI: 3896054316 (solo il Venerdi ore: 20:30-22:00)
Note -