INTRODUZIONE: Escursione di tre giorni nel Parco delle Foreste Casentinesi alla scoperta di suggestivi ambienti montani e soprattutto dell’enorme patrimonio forestale di questo territorio.
SINTESI: Di seguito trovate il programma delle escursioni giorno per giorno:
PRIMO GIORNO 12/9: Sentiero Natura Camaldoli
il Sentiero Natura si snoda attraverso i boschi che circondano il Monastero. E’ proprio il bosco il tema centrale di questo percorso: dall’Abete bianco, simbolo di Camaldoli, al cedro monumentale, e al maestoso castagno Miraglia. Proseguiremo il pomeriggio con la visita al Monastero.
SECONDO GIORNO 13/9: Dall’Eremo di Camaldoli al Monte Penna
Il percorso parte alla destra dell’ingresso dell’Eremo prendendo il sentiero 74. Il percorso inizia in salita e giunge fino al Prato della Penna. Giunti sulla strada si attraversa e si procede sul tratto del sentiero che parte dalla cappelletta votiva per il GEA 00. Si mantiene il percorso verso sinistra fino a quando il sentiero inizia a scendere e ci si trova su un piano con i pali di segnalazione dei CAI. Giunti al Rifugio Fangacci proseguiamo per il Monte Penna sentiero 225. Da questo punto ci si inoltrerà nel bosco fino a raggiungere facilmente la cima del Monte Penna. Si ritorna indietro fino al Rifugio Fangacci e questa volta si prende la strada sterrata a sinistra, giungendo nuovamente sui Prati alla Penna. A questo punto si attraversa la strada e si oltrepassa la sbarra posizionata sulla destra all’imbocco del sentiero. Si prosegue nuovamente dentro al bosco su una vecchia mulattiera fino a raggiungere il cartello di svolta a sinistra per ridiscendere verso l’Eremo di Camaldoli. Proseguiremo il pomeriggio con la visita all’Eremo
TERZO GIORNO 14/9: La Verna e Monte Penna
Con partenza dal sentiero natura di Chiusi della Verna, e poi sentiero Cai 51, raggiungeremo la vetta del Monte Penna col suo balcone verso la Toscana e la Romagna, attraversando faggete incontaminate e boschi di Abeti Bianchi altissimi, passando per: Santuario della Verna, Abete bianco più alto d’Italia, Monte Penna.
Una volta al Santuario, per chiudere il nostro giro ad anello, prendiamo il sentiero n. 50. Si tratta di una larga mulattiera, che ci porta prima alla Cappella degli Uccelli e poi alla cittadina di Chiusi.
Dettagli aggiuntivi
Punti di appoggio - alloggio mezza pensione Foresteria del Monastero di Camaldoli
Dislivello - 1° giorno 155 m; 2° giorno 451 m; 3° giorno 629 m
Tempi - in movimento: 1° giorno 2,30 ore; 2° giorno 5 ore; 3° giorno 4 ore
Altitudine massima - 1.367 m
Attrezzatura - scarponcini, bastoncini, ricambi vestiario, antipioggia, asciugamani per alloggio
Vestiario - bassa montagna
Partenza e trasporto -
Partenza/trasporto - ore 6,30 piazza portici Provaglio d'Iseo mezzi propri
Rientro - il 14/9 in tarda serata.
Referente - Gianna 3203075581 Livio 3394181670 Sede CAI: 389 6054316 (solo il venerdì ore: 20.30-22.00)
Note - tutti i dettagli tecnici e gli aggiornamenti verranno comunicati agli aderenti con incontri serali e comunicazioni whatsapp Le iscrizioni vengono chiuse il 30 giugno, per la verifica della disponibilità delle strutture ricettive, versando una caparra di € 50.